SEARCH
ITALIC Archive Graphic Design & Typography
SEARCH
Specimen per il carattere serif Garaldus, Serie tonda neretta normale, di Aldo Novarese per Nebiolo, pubblicato 1957. La Pubblicità d’Italia – N. 35-36 / 1939, S.A.M.E. - Società Anonima Milanese Editrice, Rivista mensile che tratta i temi della pubblicità, propaganda e comunicazione visiva nell’Italia fascista. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista delle Agenzie e Case di Pubblicità, si propone di diffondere le linee guida estetiche e ideologiche del regime attraverso l’analisi e la promozione delle tecniche pubblicitarie moderne. Direttore Responsabile: Ugo Zampieri. Comitato di Direzione: Umberto Alberici, Ermanno Amicucci, Giovanni Banelli, Niccolò Castellino, Roberto Farinacci, Umberto Guglielmotti, Edoardo Malusardi, Alessandro Pavolini, Giorgio Molfino, Giorgio Pini. Quaderni Aiap n.0, 1983, Aiap. Trimestrale di immagine, comunicazione e tecnica grafica, edito e distribuito in omaggio dall’Aiap, Associazione italiana creativi comunicazione visiva. Asymmetric typogrphy, Jan Tschichold, 1967, Reinhold Publishing Corporation / Cooper & Beatty Limited. Trademarks & Symbols - volume 3, Pictogram & Sign Design, Yasaburo Kuwayama, 1989, Nippon Shuppan. Questo volume, che si presenta come un'accurata e vasta antologia, esplora il mondo della grafica segnica attraverso una selezione di pittogrammi, icone e simboli. L’Ufficio Moderno n.9 – Settembre 1932, Studia e risolve tutti i problemi aziendali. Icographic 9, A biennial Review of International Visual Communication Design, Patrick Wallis Burke, P. W. Burke; Y. Wai-fung, 1975, The International Council of Graphic Design Associations. Rivista internazionale di ricerca visiva, concepita come piattaforma di studio e diffusione delle pratiche grafiche e semiotiche legate alla comunicazione visiva. La rivista Icographic ha pubblicato 14 numeri (l'ultimo è un numero doppio: 14/15), tra il 1971 e il 1979. Campionario dei caratteri di testo, Fantasia, iniziali, fregi, filetti, silhouettes, ecc., 1913, Campionario completo dei prodotti della Fonderia La Cisalpina quali caratteri di testo, caratteri fantasia, fregi, filetti, vignette silhouette e casse tipografiche. Rivista tecnica mensile di tipografia, litografia, xilografia, Salvadore Landi Wendingen 1927 - 1, Nel panorama internazionale delle riviste d’arte e d’architettura apparse nell’arco cronologico della sua pubblicazione, «Wendingen» si distingue per la veste editoriale, improntata ad un esibito carattere di raffinato prodotto artigianale. Il menabò del nuovo periodico illustrato studiato da Wijdeveld, che ne sarà redattore capo fino al 1924 e componente della redazione fino al 1926, presenta come caratteri distintivi il formato pressoché quadrato (33 x 34 cm), la stampa solo sul recto dei fogli poi piegati per formare due pagine, la rilegatura alla giapponese con rafia. L’Ufficio Moderno n.2 – Febbraio 1933, Studia e risolve tutti i problemi aziendali. Linguaggio grafico n.2, Editoriale A-Z, Giancarlo Iliprandi, del 1966. Il volume analizza le modalità attraverso cui il linguaggio visivo trasmette significati, evidenziando l'importanza della forma, del colore e della composizione nel comunicare messaggi. Prontuario Nebiolo, di Carlo Riccio, 1950, questo prontuario, scritto con il carattere Nebiolo Assemblea Generale Ordinaria degli Azionisti – Società Anonima. Prima edizione. Anno 1914. Tipografia Francesco Regaldo. 8° Esercizio. Fonderie Subalpine. Torino, Via Bologna, N. 75. Zang Tumb Tumb, Parole in libertà, Filippo Tommaso Marinetti, 1914, Edizioni Futuriste di Wendingen 1921 - 6, Nel panorama internazionale delle riviste d’arte e d’architettura apparse nell’arco cronologico della sua pubblicazione, «Wendingen» si distingue per la veste editoriale, improntata ad un esibito carattere di raffinato prodotto artigianale. Il menabò del nuovo periodico illustrato studiato da Wijdeveld, che ne sarà redattore capo fino al 1924 e componente della redazione fino al 1926, presenta come caratteri distintivi il formato pressoché quadrato (33 x 34 cm), la stampa solo sul recto dei fogli poi piegati per formare due pagine, la rilegatura alla giapponese con rafia. Specimen dell'intera famiglia del carattere tipografico Linea, della Fonderia Tipografica Cooperativa, di Umberto Fenocchio. 1973. Specimen per il carattere serif Garaldus, Serie tonda neretta normale, di Aldo Novarese per Nebiolo, pubblicato 1957. La Pubblicità d’Italia – N. 35-36 / 1939, S.A.M.E. - Società Anonima Milanese Editrice, Rivista mensile che tratta i temi della pubblicità, propaganda e comunicazione visiva nell’Italia fascista. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista delle Agenzie e Case di Pubblicità, si propone di diffondere le linee guida estetiche e ideologiche del regime attraverso l’analisi e la promozione delle tecniche pubblicitarie moderne. Direttore Responsabile: Ugo Zampieri. Comitato di Direzione: Umberto Alberici, Ermanno Amicucci, Giovanni Banelli, Niccolò Castellino, Roberto Farinacci, Umberto Guglielmotti, Edoardo Malusardi, Alessandro Pavolini, Giorgio Molfino, Giorgio Pini. Quaderni Aiap n.0, 1983, Aiap. Trimestrale di immagine, comunicazione e tecnica grafica, edito e distribuito in omaggio dall’Aiap, Associazione italiana creativi comunicazione visiva. Asymmetric typogrphy, Jan Tschichold, 1967, Reinhold Publishing Corporation / Cooper & Beatty Limited. Trademarks & Symbols - volume 3, Pictogram & Sign Design, Yasaburo Kuwayama, 1989, Nippon Shuppan. Questo volume, che si presenta come un'accurata e vasta antologia, esplora il mondo della grafica segnica attraverso una selezione di pittogrammi, icone e simboli. L’Ufficio Moderno n.9 – Settembre 1932, Studia e risolve tutti i problemi aziendali. Icographic 9, A biennial Review of International Visual Communication Design, Patrick Wallis Burke, P. W. Burke; Y. Wai-fung, 1975, The International Council of Graphic Design Associations. Rivista internazionale di ricerca visiva, concepita come piattaforma di studio e diffusione delle pratiche grafiche e semiotiche legate alla comunicazione visiva. La rivista Icographic ha pubblicato 14 numeri (l'ultimo è un numero doppio: 14/15), tra il 1971 e il 1979. Campionario dei caratteri di testo, Fantasia, iniziali, fregi, filetti, silhouettes, ecc., 1913, Campionario completo dei prodotti della Fonderia La Cisalpina quali caratteri di testo, caratteri fantasia, fregi, filetti, vignette silhouette e casse tipografiche. Rivista tecnica mensile di tipografia, litografia, xilografia, Salvadore Landi Wendingen 1927 - 1, Nel panorama internazionale delle riviste d’arte e d’architettura apparse nell’arco cronologico della sua pubblicazione, «Wendingen» si distingue per la veste editoriale, improntata ad un esibito carattere di raffinato prodotto artigianale. Il menabò del nuovo periodico illustrato studiato da Wijdeveld, che ne sarà redattore capo fino al 1924 e componente della redazione fino al 1926, presenta come caratteri distintivi il formato pressoché quadrato (33 x 34 cm), la stampa solo sul recto dei fogli poi piegati per formare due pagine, la rilegatura alla giapponese con rafia. L’Ufficio Moderno n.2 – Febbraio 1933, Studia e risolve tutti i problemi aziendali. Linguaggio grafico n.2, Editoriale A-Z, Giancarlo Iliprandi, del 1966. Il volume analizza le modalità attraverso cui il linguaggio visivo trasmette significati, evidenziando l'importanza della forma, del colore e della composizione nel comunicare messaggi.
Annual italiani e stranieri Bruno Munari Campo Grafico Edizioni Aiap Fortunato Depero e Futurismo Manuali d'identità Marchi e immagine coordinata Società Nebiolo Torino